Art. 3 (Scopo mutualistico)
La Cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha per scopo la gestione di servizi in favore dei soci, i quali sono i destinatari dei beni o dei servizi messi a disposizione dalla cooperativa.
La Cooperativa può svolgere la propria attività anche con terzi.
Art. 4 (Oggetto sociale)
Considerata l’attività mutualistica della Società, così come definita all’articolo precedente, nonché i requisiti e gli interessi dei soci come più oltre determinati, la Cooperativa ha come oggetto:
a) Tariffare e contabilizzare le ricette spedite dalle farmacie in regime di assistenza diretta agli utenti del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) nonché quanto altro sia o sarà oggetto di spedizione tramite le farmacie come ad esempio le forniture sanitarie integrative.
b) Apprestare e fornire alle farmacie servizi, ivi compresa l’assistenza di natura, commerciale, amministrativa, contabile, fiscale e del lavoro, giuridico legale, finanziaria, informatica e telematica, e di qualsiasi altra natura, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge;
c) Promuovere, anche con l’ausilio di macchine elettroniche, la elaborazione di procedure contabili; la elaborazione di buste paga per dipendenti di farmacia, nonché la elaborazione di tutte le procedure previste dalla normativa vigente in materia fiscale e del lavoro.
d) Promuovere l’aggiornamento professionale eventualmente anche mediante l’attuazione di corsi di addestramento, perfezionamento e specializzazione e/o la creazione di un Centro Studi.
e) Effettuare finanziamenti a breve e medio termine e in favore e dei propri soci, utilizzando le risorse finanziarie comunque acquisite dalla Cooperativa, ponendo In essere tutte le operazioni finanziarie connesse e/o conseguenti, comunque nel rispetto della vigente legislazione In materia.
f) Promuovere ed organizzare l’assistenza e la previdenza a favore dei soci e/o dei loro familiari comunque associati nella gestione della farmacia anche tramite la partecipazione, a fondi comuni di investimento.
g) Usufruire di mutui agevolati e di contributi dello Stato, della Regione, delle Provincie e di altri Enti pubblici e/o privati, per il conseguimento degli scopi sociali e diretti ad agevolare l’attività economica dei Soci.
h) Stipulare convenzioni anche con aziende che operano nel settore dell’ingrosso, nonché assumere ed esercitare le funzioni di commissionaria, per conto dei Soci, per l’acquisto dei prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, sanitari, cosmetici, e comunque di tutte le merci che formano oggetto di vendita nelle farmacie ed ad esse connesse e dipendenti.
Per il raggiungimento di quest’ultimo fine, la Cooperativa, assumerà la commissione · e la rappresentanza dei soci partecipanti in base a regolare mandato commerciale singolarmente concesso nelle forme di legge. Le merci così acquistate potranno essere custodite anche nei locali della cooperativa fino alla consegna.
i) Acquistare, per la rivendita alle farmacie, specialità medicinali, galenici e farmaci da banco, prodotti parafarmaceutici, sanitari, cosmetici, e comunque tutte le merci che formano oggetto di vendita delle farmacie.
k) Acquistare e/o prendere in leasing anche per cederli in uso ai soci e/o per la rivendita alle farmacie tutti i beni strumentali ad esse connessi, come ad esempio gli arredi e gli accessori, le macchine d’ufficio, elaboratori elettronici, generi connessi con informatica e la telematica ed in genere tutti i prodotti o le attrezzature necessarie e/o utili per lo svolgimento della attività della farmacia.
l) Svolgere attività di editoria elettronica (softwarehouse) come l’acquistare e/o l’apprestare, per cederli in uso ai soci e/o per la rivendita, programmi per computers atti alla gestione delle farmacie e strutture ad esse correlate quali banche dati, Associazioni ed Ordini di categoria, altre cooperative e/o società farmaceutiche, etc.
La Cooperativa potrà compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, lvi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31.01.92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potrà, Inoltre, assumere partecipazione ad altre imprese a scopo di stabile Investimento e non di collocamento sul mercato.
La Cooperativa può ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell’oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalità di svolgimento di tale attività sono definite con apposito Regolamento approvato dall’Assemblea dei soci.